
IPNOSI PER CURARE L’INSONNIA
- Posted by admin
- 0 Comments
Chi di noi non ha mai sperimentato cosa significhi trascorrere una notte insonne?
L’insonnia è un disturbo molto frequente al giorno d’oggi ed è in grado di interferire notevolmente sulla nostra capacità di affrontare la giornata, sulla capacità di prendere decisioni, di memorizzare le informazioni, di affrontare i problemi, di gestire in modo equilibrato la nostra emotività.
Insomma, non dormire bene peggiora notevolmente la nostra qualità di vita.
I disturbi legati al sonno possono manifestarsi in vari modi:
– nella difficoltà ad addormentarsi, e quindi la difficoltà che la persona può vivere nel rilassarsi ed entrare nello stato di sonno: ad alcune persone può capitare addirittura di sviluppare una vera e propria paura o angoscia di non riuscire ad addormentarsi, alterando così un processo che è per definizione naturale.
– In risvegli notturni frequenti, per cui la persona non riesce a mantenere lo stato di sonno per il tempo necessario affinchè ci sia un sufficiente riposo del corpo e della mente.
– Nel risveglio precoce, per cui la persona si risveglia prima del necessario e non riesce più ad addormentarsi, sperimentando spesso una sensazione di frustrazione e ansia dovuta alla consapevolezza di non riuscire più a dormire.
Una delle principali funzioni del sonno, fondamentale per la nostra sopravvivenza, è quella di permettere al nostro corpo e alla nostra mente di ricaricarsi di energia, per cui è facile comprendere come l’insufficienza di sonno porti a notevoli squilibri, fisici, emotivi e cognitivi.
L’ipnosi deriva dal termine hypnos, che significa sonno, perchè un tempo si riteneva che fosse una condizione paragonabile al sonno, ma anche se oggi sappiamo che non è così, l’ipnosi continua ad essere uno degli strumenti più utili per risolvere questo tipo di problemi e può agire a vari livelli:
• innanzitutto permette di ridurre i livelli di stress e ansia, che talvolta possono essere la causa dell’insonnia e talvolta la conseguenza: se siamo più tranquilli e sereni è più probabile che anche la qualità del nostro sonno sarà migliore;
• è un valido aiuto per sbloccare quei meccanismi disfunzionali che spesso mantengono l’insonnia;
• riduce la paura di non riuscire a dormire e favorisce i processi naturali dell’addormentamento e del sonno;
• attraverso l’apprendimento di uno stato di profondo rilassamento, riproducibile anche grazie all’autoipnosi, sarà più facile per il corpo e per la mente scivolare nel sonno.
Spesso quando abbiamo un problema, siamo portati a pensare che la nostra condizione sia immutabile, e quindi ci rassegniamo e impariamo a tollerare il disagio, ma perchè rinunciare ad una maggiore qualità di vita e a delle prestazioni migliori quando una possibile soluzione esiste?
Post Comments 0